top of page

INCONTRI

MUSICALI

domenica 24 luglio 2022

ore 19.00

Morcote - Piazza San Rocco

Entrata libera -  Eintritt frei

venerdì 29 luglio 2022

ore 19.00

Morcote - Chiesa San Rocco

domenica 31 luglio 2022

ore 19.00

Morcote - Parco Scherrer

 

Entrata libera -  Eintritt frei

11 - 12 settembre 2021

Morcote - Piazza San Rocco

Entrata libera -  Eintritt frei

SABATO 11

ENSEMBLE

filoBarocco

Maria Luisa Montano, flauti

Francesco Facchini, violino

Carlo Maria Paulesu, violoncello

Marco Baronchelli, liuto

I SUONI DELLA NATURA

SECONDO LA MUSICA BAROCCA

 

Il giovane ensemble “filoBarocco” nasce dall’incontro dei suoi componenti nei contesti cameristici dei conservatori di Como e di Lugano. Esordisce all’inizio del 2018 e ha già al suo attivo numerosi concerti in Svizzera e Italia tra cui la partecipazione a Ceresio Estate e Sobrio Festival nel Canton Ticino e alla rassegna Châteaux en Musique nella Valle d’Aosta, Villa Balbianello, Gaudete!Festival.

 

Nel 2018 ricevono la menzione speciale “miglior progetto” al Concorso Internazionale di Interpretazione Musicale “Marcello Pontillo” di Firenze e si esibiscono in diretta streaming nel 2020 per Palazzo Marino in musica (Milano) Nel 2020 il gruppo è stato selezionato al programma EEE+, un progetto europeo volto a introdurre alla carriera giovani gruppi di musica antica.

 

Fin da subito il gruppo si pone l’obbiettivo di costruire una propria alchimia espressiva e di creare un’inusuale miscela timbrica che non prevede strumenti a tastiera. Nell’autunno 2021 esce il suo primo CD con opere del seicento e settecento.

L’ensemble, oltre ad approfondire il repertorio colto dei secoli XVII e XVIII, propone incursioni nella musica popolare e tradizionale delle stesse epoche storiche.

DOMENICA 12

ENSEMBLE

LINZ - Trio d’archi

Aleksander Koelbel, violino

Anastasia Shugaeva, viola

Nikolay Shugaev, violoncello

SERENATA

NEL NUCLEO

 

Il TRIO LINZ è composto da giovani musicisti della Russia e Danimarca. Nasce dal desiderio di creare un complesso alla ricerca di sonorità che spaziano dalla musica classica a quella contemporanea.

La vasta esperienza come solisti e per rinomate case discografiche, la collaborazione con prestigiose orchestre e l’attenzione per la musica da camera, hanno permesso ai componenti del gruppo di acquisire una consapevolezza musicale a 360°, così da esibirsi per importanti realtà musicali internazionali.

Fondato nel 2016, l’Ensemble ha eseguito concerti in numerosi paesi d’Europa e ha partecipato a festival come Mantua Chamber Music, Milano Classica, Castello Sforzesco di Milano, Pordenone Festival, Ceresio Estate Lugano, Verbano Musica, Atelié Svezia, Grachtenfestival Amsterdam, Estate a Mosca ed altri.

18 - 19 - 20 - 21 luglio 2019

Morcote - Chiesa di Sant’Antonio Abate 

Entrata libera -  Eintritt frei

Dmitry Smirnov, violino
Denis Linnik, pianoforte
F. Schubert, B. Bartók,
R. Schumann

Maria Luisa Montano,

flauto dolce
Marco Baronchelli, liuto
M. Uccellini, A. Falconieri, 
P. Benedetto Bellinzani
 

Lucia Minetti, mezzosoprano
Andrea Zani, pianoforte
Viaggio nella canzone d’autore italiana

Susanna Andersson, soprano
Joachim Bäckström, tenore
Bénédicte Haid, pianoforte
G.Donizetti, R. Leoncavallo, W.A. Mozart, E. De Curtis,

G. Puccini

La nostra Associazione organizza ogni anno quattro concerti estivi nella terza settimana di luglio nell’Oratorio Sant’Antonio Abate, restaurato alla fine del 2008.

 

Questi concerti, eseguiti da musicisti di fama internazionali ma anche da giovani talenti della nostra zona, permettono al grande pubblico di conoscere il nostro patrimonio storico-artistico, patrimonio che viene rivitalizzato da questi eventi. Nel contempo viene offerta ai partecipanti  la possibilità di vivere  un momento magico in cui si integrano la bellezza delle opere dell’arte musicale, architettonica e pittorica.

 

Tramite l’organizzazione di questi concerti, l’Associazione sensibilizza la popolazione sulla necessità di conservare questi nostri valori storico-artistici e di contribuire alla raccolta dei fondi necessari per l’esecuzione dei lavori di restauro. 

bottom of page